|
Stampa il Programma della Manifestazione
Programma generale:
Venerdì 09 Settembre 2011
ore 18:00
- Castello Borromeo: Apertura della mostra di pittura a cura dell'Associazione
ACADA.
- I Forzieri dei Berti di Belforte: Mostra di serrature e chiavi del 1400-1500-
1600 a cura di Carlo Chiodelli.
- Tecniche di incisione e torchio a cura di Antonia Campanella.
- Presentazione de "I romanzi storici della Martesana" a cura di Giancarlo
Mele.
ore 20:30
- In contrada del Lago apre il “MERCATO MEDIOEVALE” fiera degli antichi mestieri.
- Il corteo delle contrade e la Corte, passando per il mercato, muoverà verso la Chiesa dei Santi Giorgio e Biagio dove il Gran Magistrato procederà all’investitura dei Capitani delle Contrade.
l'investitura dei Capitani di Contrada
- Cerimonia religiosa della Benedizione del Palio della S. Vergine della Vittoria.
- In contrada del Lago nella corte retrostante il castello apre l'"OSTERIA DEI BERTI" tipica locanda medioevale, dove, cuochi, scalchi e trincianti preparano cibi tipicamente medioevali cucinati alla brace. Si possono gustare: zuppe di cereali, carni alla brace, la " Coda del diavolo" le bruschette, la porchetta e altro.
Al banco del fornaio si possono gustare focacce appena sfornate.
- Danze, spettacoli itineranti e giochi, allietano la serata fino a tarda notte.

L'Osteria dei Berti
Ore 21:00 - Piazza Gallarati Scotti
- UN EDITTO PER FIORDISPINO: Dalla torre del Castello, sede dei nobili di Corneliano, l’Araldo di corte darà lettura dell’editto emanato da Ricciardo Berti di Belforte, Signore di Corneliano per la concessione della mano di Fiordispino, sua unica figlia e l’assegnazione del palio della S. Vergine della Vittoria al cavaliere che risulterà vincitore del torneo di Domenica 11. I Capitani delle contrade della Gazza, del Fabbro, della Pieve e del Lago accettano e promettono alla Corte di presentare all’imbrunire i loro più abili cavalieri.
Fiordispino
e il padre
Ricciardo Berti di Belforte
Ore 21:30
TRA STORIA E LEGGENDA
"Storie di demoni e streghe"
L'inquisizione degli uomini e la misericordia Divina.Le drammatiche
sequenze del processo per eresia e stregoneria avvenuto nel 1420.
La Santa Inquisizione, una fase del processo
Sabato 10 Settembre 2010
ore 18:00
- Castello Borromeo: Apertura della mostra di pittura a cura dell'Associazione
ACADA.
- I Forzieri dei Berti di Belforte: Mostra di serrature e chiavi del 1400-1500-
1600 a cura di Carlo Chiodelli.
- Tecniche di incisione e torchio a cura di Antonia Campanella.
- Presentazione de "I romanzi storici della Martesana" a cura di Giancarlo
Mele.
Ore 20:30 - In Contrada del Lago
- Al Mercato Medioevale, tra gli artigiani al lavoro e i banchi dei mercanti, popolani, musici e altri personaggi propongono al pubblico danze, giochi e duelli medioevali.
Il Mercato mediovale - banco dei "gozzi"
- Apre "L'OSTERIA DEI BERTI" nella corte retrostante il castello - punto di degustazione dei prodotti tipici medioevali.
Cuochi, scalchi e trincianti preparano cibi tipicamente medioevali cucinati alla brace. Si possono trovare: Zuppe di cereali, carni alla brace, la “Coda del diavolo” le bruschette, la porchetta e altro.
Al banco del fornaio si possono gustare focacce appena sfornate.
un pellegrino all'osteria l'ingresso all'Osteria dei Berti
Ore 21:00 - Piazza Gallarati Scotti
- I Capitani di Contrada presentano alla Corte i Cavalieri che si contenderanno nel torneo di Domenica 12 la mano di Fiordispino ed il Palio della S. Vergine della Vittoria, così come prevede l’editto.

la presentazione dei cavalieri alla Corte
- Le Dame assegnano i colori ai Cavalieri delle rispettive Contrade.
- Gli arcieri di Corte si addestrano al tiro con l’arco nel campo allestito nei pressi del Castello.
Ore 21:30 - Piazza Gallarati Scotti
- LA SFIDA DI ULDERICO
l’ira di Ulderico Marliani, (nipote di Ricciardo Berti di Belforte) follemente innamorato di Fiordispino, sua cugina, si trasforma in una sfida al corpo delle guardie di corte e termina in un drammatico assalto al castello che vede vincitore il buon senso.

Ricciardo Berti di Belforte minacciato da Ulderico Marliani.
Ore 22:00 - Piazza Gallarati Scotti
- Zanni, popolani e saltimbanchi danzano per la Corte e per il pubblico.
- Danze, spettacoli itineranti e giochi, allietano la serata fino a tarda notte.

l'esibizione del fachiro mangiafuoco e dei giullari di Corte
Domenica 11 Settembre 2010
Ore 9:30
- Castello Borromeo: Apertura della mostra di pittura a cura dell'Associazione
ACADA.
- I Forzieri dei Berti di Belforte: Mostra di serrature e chiavi del 1400-1500-
1600 a cura di Carlo Chiodelli.
- Tecniche di incisione e torchio a cura di Antonia Campanella.
- Presentazione de "I romanzi storici della Martesana" a cura di Giancarlo
Mele.
Ore 10:00 - In Contrada del Lago
- Apre il Mercato Medioevale, fiera degli antichi mestieri.

artigiani armaioli
- Spettacoli itineranti, musici e altri personaggi in costume animeranno le Contrade del borgo.
musici di stada allietano la serata
Ore 11:00
Animazione e giochi medioevali per bambini.
Cavalli Pony a disposizione per i bambini.
Ore 11:30 - Castello Borromeo
Incontro con gli artisti di ACADA presentati dal critico d'arte Dario Lodi. Presentazione del romanzo storico "La stirpe del drago" di Giancarlo Mele.
Ore 12:00
Sosta per il pranzo all'Osteria dei Berti nel cortile retrostante il castello. Degustazione delle vivande cucinate secondo antiche ricette medioevali.
Al banco del fornaio si possono gustare focacce appena sfornate.

una sala della locanda
Ore 15:00
Ore 16:00
IL PALIO: I cavalieri delle contrade del Fabbro, della Gazza, della Pieve e del Lago si contendono il “PALIO DELLA S. VERGINE DELLA VITTORIA” nel torneo cavalleresco. Al vincitore sarà concessa la mano di Fiordispino figlia prediletta di Ricciardo Berti di Belforte, signore di
Corneliano.

l'epilogo del torneo per l'assegnazione del
palio della Santa Vergine della Vittoria
Ore 17:30 - Piazza Gallarati Scotti
"A CACCIA NEL MEDIOEVO": Spettacolo di falconeria
|